Cosa prevede il D. Lgs. n. 28 del 3 Marzo 2011?
Il Decreto attua la direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell'uso dell'energia proveniente da fonti rinnovabili. In particolare all'articolo 11 e all'allegato 3 sono prevesti nuovi obblighi per gli edifici di nuova costruzione e per quelli sottoposti a ristrutturazioni rilevanti. L'allegato 3 precisa poi che gli impianti di produzione di energia termica debbano garantire il contemporaneo rispetto della copertura, tramite il ricorso ad energia prodotta da fonti rinnovabili, del 50% dei consumi previsti per l'acqua calda sanitaria e della somma dei consumi previsti per acqua calda sanitaria, riscaldamento e raffrescamento, secondo le seguenti percentuali: 20% quando la richiesta del titolo edilizio è presentata dal 31 maggio 2012 al 31 dicembre 2013; 35% quando la richiesta del titolo edilizio è presentata dal 1 gennaio 2014 al 31 dicembre 2016; 50% quando il titolo edilizio è rilasciato dal 1° gennaio 2017. Scarica D. Lgs. n. 28 del 3 Marzo 2011

Esporta i dati per il protocollo ITACA semplificato per la Regione Campania?
Certamente, TermiPlan compila direttamente il foglio excel, sistema di valutazione del progetto, del protocollo ITACA previsto dalla Regione Campania. Il metodo consente di valutare, per ogni intervento, il consumo di energia, la quantità di materie prime necessarie e di materiali riciclati o recuperati, in modo da garantire la tutela ambientale e il risparmio energetico. (Delibera della Giunta Regionale n. 145 del 12/04/2011)

E' aggiornato al D.D.G. 65/2011 della Regione Sicilia?
Si, il software consente la stampa degli allegati C1 (edifici residenziali) e C2 (edifici non residenziali) previsti dal D.D.G. 65/2011.

pdf TermiPlan è certificato in base alle specifiche tecniche UNI/TS 11300-1/2?
Si, TermiPlan ver. 2.99.5 è CERTIFICATO dal CTI (Comitato Termotecnica Italiano).
Scarica subito la Certificazione del CTI

E' aggiornato alla errata corrige UNI/TS 11300 parte 1?
Certamente, il software è aggiornato alle modifiche introdotte dall'errata corrige delle UNI/TS 11300-1.

E' aggiornato al DM 26 Giugno 2009?
Si, TermiPlan segue le Linee Guida Nazionali sulla Certificazione Energetica introdotte dal DM 26 Giugno 2009. La nuova versione del software (ver. 2.14) oltre all'aggiornamento alle Linee Guida, prevede la stampa del nuovo Attestato di Certificazione Energetica e del nuovo Attestato di Qualificazione Energetica.

Le novità del Decreto Ministeriale 26/06/09
Il 10 luglio 2009 sulla Gazzetta Ufficiale n. 158 è stato pubblicato il Decreto Ministeriale 26/06/09 contenente le "Linee Guida Nazionali per la Certificazione Energetica degli Edifici". Le linee guida fissano a livello nazionale i parametri per i servizi di certificazione, come previsto e richiesto dalla direttiva 2002/91/CE.
Leggi tutte le novità introdotte dal DM 26/06/09 >>

E' aggiornato al D. Lgs. 115/08?
Certamente, TermiPlan è aggiornato alle disposizione previste dal Decreto Legislativo n. 115 del 30 Maggio 2008. Questo provvedimento introduce un nuovo metodo di calcolo degli indici di prestazione energetica degli edifici che ha come riferimento la Norma UNI TS 11300.

pdf E' aggiornato al D. Lgs. 311/06?
TermiPlan è aggiornato al succitato D.Lgs. che apporta delle Disposizioni correttive ed integrative al D.Lgs. 192/05.

Quali tipi di verifiche effettua?
TermiPlan permette di effettuare le verifiche sia secondo il Dpr n. 59 del 2 Aprile 2009, il D. Lgs. 192/05 sia secondo la Legge 10/91 redigendo tutta la relazione tecnica sul rispetto delle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico.

Possiede un motore CAD integrato?
TermiPlan dispone di un CAD integrato.

Consente di importare file DWG/DXF di AutoCAD?
TermiPlan consente di importare un file DWG/DXF. Su tali file è possibile effettuare tutte le verifiche termiche.

Come funziona TermiPlan?
La modalità operativa è molto semplice ed allo stesso tempo raffinata. Una volta completato il progetto architettonico, TermiPlan analizzerà il vostro progetto nei minimi dettagli e vi chiederà di associare le caratteristiche termiche (stile) ai vari oggetti architettonici (muri, solai, porte e finestre). Infine basterà un click per generare l'intera relazione con l'esito delle verifiche.

Che cos'è uno stile?
TermiPlan utilizza il concetto di stile per associare caratteristiche termiche alle entità del disegno. In particolare, con il concetto di stile s'intende l'insieme dei materiali che costituiscono i vari strati di un'entità architettonica (muri, solai, etc.).


Effettua la verifica igrometrica delle strutture?
Certamente, TermiPlan effettua il calcolo e la verifica igrometrica tramite il metodo di GLASER che mette in evidenza l'andamento delle temperature e delle pressioni, parziali e di saturazione, all'interno di ciascuno strato della struttura. Questo calcolo evidenzia e misura l'eventuale formazione di condensa in superficie e all'interno degli elementi.

Verifica la trasmittanza delle superfici opache?
Effettua la verifica della trasmittanza per superfici opache verticali, superfici opache orizzontali, chiusure trasparenti e centrale vetro. Per ognuna di esse viene fornito il valore calcolato e il relativo limite massimo previsto dalle norme UNI.

Come verifica i Ponti Termici?
TermiPlan calcola i Ponti Termici in modo analitico oppure forfettario.