Home  /  Energia  /
Le risposte dell'Esperto
Nel seguito sono elencate le domande con le relative risposte che sono state poste al nostro Esperto sulla Certificazione Energetica.

Alcune delle vostre domande potrebbero non essere state ancora inserite viste la quantità di domande pervenute. 
Si consiglia di visitare costantemente questa sezione per essere sempre aggiornati.


Cliccare sulla domanda per visualizzare la risposta...
     
E' possibile la detrazione del 55% per le spese della coibentazione di una copertura che insiste su di un sottetto non riscaldato?

Mi è stato chiesto di asseverare, degli infissi con tramittanza 1,55 dichiarati dal costruttore , eseguendo il calcolo semplificato risulta un valore di trasmittanza 3,87, si tratta di infissi in alluminio a taglio termico con interno in legno, e vetro 4-14 gas argon.Nell'asseverazione da presentare all'Enea posso, inserire direttamente i valori dichiarati dal costruttore? Considerando che il calcolo semplificato non considera la struttura mista legno alluminio.

Sono uno studente dello IUAV, facoltà di pianificazione del territotio a Venezia. Sto approfondendo l'argomento "geotermia". Non riesco a capire se l'applicazione di questa tecnologia è effettivamente "estendibile" al territotio nazionale? O meglio, se la perforazione del terreno rende l'investimento conveniente.

Sono un perito industriale ( specializzazione elettrotecnica ) iscritto all'albo professionale, chiedo se posso fare l'attestato di qualificazione energetica ed il certificato energetico? Se si mi puo indicare dei corsi di specializzazione.

Sono un geometra regolarmente iscritto all'albo dei Geometri della prov di Napoli. La domanda è: Posso produrre L'ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA e L'ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA. IN POCHE PAROLE SONO ABILITATO A FAR QUESTO? OPPURE DEVO FREQUENTARE CORSI SPECIFICI AL RIGUARDO?

Ho richiesto al Comune il Permesso di Costruire per la sostituzione di una copertura (in legno e tegole, il classico sottotetto) a falde su una casa rurale con una copertura analoga. Il comune mi ha richiesto tra i documenti da integrare per il rilascio del permesso, il progetto ai sensi della legge n° 10/91. Il quesito che Le pongo e': Premesso che la regione campania non ha legiferato in merito, quindi ci troviamo nel rispetto della normativa nazionale ossia 10/91 e succ. mod. ed int.. è obbligatorio il progetto ai sensi della legge 10/91 e s.m.i. visto che la superficie totale del tetto è di circa 140 mq? Se si, la relazione tecnica e le verifiche vanno fatte solo sui volumi del sottotetto oppure sull'intero fabbricato?

Il sottoscritto ha presentato un progetto di ristrutturazione di un fabbricato di vecchia costruzione originariamente destinato a civile abitazione. Con il suddetto progetto oltre al cambio di destinazione d'uso da civile abitazione a deposito, stiamo intervendo dal punto di vista della riqualificazione energetica dell'edificio è più precisamente sulle strutture opache verticali; sulla copertura; sulle chiusure trasparenti e sul pavimento appoggiato al terreno. Per tutto ciò vorrei sapere se il mio cliente può usufruire della detrazione del 55% x interventi di efficienza energetica.

Dove è possibile scaricare i parametri di trasmittanza di tutti i materiali (UNI) come ad esempio i foratoni in lapilcemento?

In riferimento alla Sua risposta alla domanda nell'elenco: Possono gli architetti progettare l'isolamento termico e gli impianti di riscaldamento degli immobili per civile abitazione? Con particolare riferimento alla progettazione degli impianti mi risultano ci siano sentenze che dicano il contrario della Sua risposta.

Alla luce delle più recenti normative in materia, quali figure professionali possono redigere l'attestato ed il certificato di qualificazione energetica.

Un cliente sta ristrutturando un fabbricato con cambio di destinazione d'uso da frantoio a civile abitazione. Dovendo sostituire gli infissi, il rifacimento del manto di copertura e pavimento appoggiato al terreno, eseguire un intonaco a cappotto e installare una caldaia. Per tutto ciò suindicato può usufruire delle detrazioni del 55%?

Devo eseguire interventi di manutenzione straordinaria al tetto di un fabbricato per civile abitazione (condominio). I proprietario dell'ultimo piano vogliono inserire uno strato di materiale coibentante per migliorare le prestazioni energetiche del componente. Tale spesa è detraibile al 55%? Poichè la spesa per la coibentazione sarà sostenuta interamente dai condomini dell'ultimo piano mentre la spesa per la manutenzione straordinaria è a carico di tutti, chi eventualmente può detrarre? e quanto?

Sono il progettista e direttore dei lavori di un fabbricato con vano box al piano terra ed civile abitazione al piano primo.Si fa presente che ad oggi l'intero stabile è allo stato grezzo.Dovendo allo stato attuale, il proprietario vendere solo il vano garage, quindi fare la stipula,devo redigere certificazione energetica del garage in quanto richiestami dal notaio?

Per pareti interrate contro-terra e pavimento contro-terra di un locale box (non riscaldato) ci sono dei limiti di trasmittanza da rispettare? Su alcuni opuscoli di materiali edili che parlano di limite 0,80. E' possibile?

Sono detraibili al 55% le spese per l'installazione di nuove finestre rasatetto che rispondono ai limiti di trasmittanza? Si tratta di nuova apertura senza sostituzione di finestre preesistenti. Possono essere valutati per la qualificazione dell'edificio?

Dovendo fare una compravendita di un villino in campagna, dove non risulta alcun impianto di riscaldamento e raffrescamento, il notaio ha richiesto un'attestazione da parte del tecnico dove dovrà dichiarare che l'abitazione risulta in stato di abbandono e pessime condizioni statiche e privo di impianto termico ed elettrico e di raffrescamento. Volevo sapere perchè devo dichiarare il falso visto che l'abitazione risulta in buone condizioni avente un impianto elettrico datato, eventualmente come posso redigere tale dichiarazione?

Quali sono i valori limite di trasmittanza termica attualmente applicabili in zona climatica "E"?

Il limite dei 1000 mq di superficie utile è riferito a quella commerciale o a cosa altro? In Toscana cosa occorre fare nel seguente caso: pratica presentata al comune per la costruzione di terratetto con più unità abitative (sup. utile, quella commerciale, inferiore ai 1000 mq), l'unità immobiliare terratetto viene venduta in corso di costruzione, quindi l'attestato di qualificazione energetica che il costruttore deve produrre per legge, in questo caso a cosa si riferisce? A quali parti muri, solai..

Vi sono dei Comuni  posti nelle zone interne che presentano luoghi a grande differenza di quota ( circa ml. 160) da quella prevista dal punto di riferimento del centro storico. In questi casi è possibile fare un calcolo interpolato  tra i valori previsti nella provincia di appartenenza del Comune  con quelli previsti per la provincia più vicina per  caratteristica e quota.  Questo spesso capita per Comuni che sono  ubicati  in prossimità dei limiti provinciali?

I miei genitori stanno ristrutturando la casa tramite ristrutturazione del piano intermedio e recupero del sotto tetto a fini abitativi ed hanno eseguito rilevanti interventi per fruire della detrazione del 55 %. Adesso il tecnico che dovrà fare la certificazione sostiene che non è possibile agevolare gli interventi fatti sul piano sottotetto, anche se eseguiti con le caratteristiche richieste dalla normativa (tetto, riscaldamento a pavimento, cappotto, infissi), in quanto è stato eseguito un aumento volumetrico. L'aumento c'è stato ma solo per poter abitare il sottotetto senza aumentare la superficie calpestabile, dovrebbe essere considerato aumento tecnico e quindi rientrante lo stesso nell'agevolazione?

Come si calcolo l'EPi limite, il fabbisogno di combustibile e il fabbisogno di energia elettrica? Trovo questi dati (utili per compilare la relazione tecnica Legge 10)compilando la certificazione energetica con il programma del Cened - Regione Lombardia?

Si deve procedere alla vendita di un fabbricato ad uso commerciale avente superficie superiore a mq. 1000 edificato nel 1950 privo di qualsiasi impianto termico, sia di riscaldamento che di climatizzazione . E' obbligatorio allegare al rogito l'Attestato di qualificazione energetica?

Ho richiesto un Permesso di Costruire al Comune nel novembre 2007 per la costruzione di un edifico per civile abitazione, ma per varie ragioni burocratiche tale Permesso sarà rilasciato entro questo mese di giugno 2008. La relazione termotecnica  allegata al progetto fu eseguita applicando i parametri del 2007, ma la costruzione inizierà dopo il rilascio del permesso, dunque nel 2008: quali sono i valori di trasmittanza da applicare? 2007 o 2008?

L'acquisto e l'installazione di condizionatori per la climatizzazione estiva è soggetto a qualche agevolazione fiscale?

1) Verifica con il software Termiplan, legge 10/91. Villetta (unico edificio) con cantina interrata non riscaldata. Piano terra riscaldato (due appartamenti), piano primo riscaldato (un appartamento), sottotetto plafonato non riscaldato. Caldaia 24kW, unico generatore. Verifica il FEN e l'ETAg ma non verifica di molto il CD...che vuol dire? Dove agire? Dove sbaglio? 2) Devo includere la cantina-garage interrata non riscaldata tra i vani?

L'attestato di qualificazione energetica può essere firmato dal progettista, nonchè direttore dei lavori?

In riferimento alla finanziaria del 28/12/2007 num. 27  della regione Lazio, per effettuare un'istallazione di impianto fotovoltaico è ancora necessario presentare una D.I.A. al comune dove viene montato l'impianto stesso?

Possono i geometri timbrare e firmare un progetto di impianto fotovoltaico calcolato sotto i 20 Kwp visto che è considerato un impianto civile?

Vorrei sapere su cosa bisognerebbe intervenire o modificare se l'EPI o FEP(KWh/mq a) non risultasse verificato, quando si procede alla verifica termica con il metodo base.

E' prevista la detrazione del 55%, se i lavori sono totalmente o parzialmente eseguiti dal richiedente stesso, proprietario dell'immobile, anche se pensionato, e se consentito, che tipo di documentazione va redatta.1000 mq, visto che il sottotetto è piccolo, e quindi verificare solo le trasmittanze, oppure sono completamente esente dall'applicazione del decreto?

Domanda nr. 1 - Concessione edilizia rilasciata nel 2004, lavori mai iniziati. Nel 2007 è stata rilasciato rinnovo di concessione edilizia: sono esente dal DLgs 192 e smi? Domanda nr. 2 - DIA del marzo 2007 per ultimazione finiture interne di un sottotetto esistente (infissi, murature e solai esistenti). Ho migliorato il confort termico foderando le pareti esterni dall'interno con pannelli in polistirene da 3 cm e tramezzo in mattoni forati. Che parametri devo rispettare? Posso intenderla come ristrutturazione di edifici < 1000 mq, visto che il sottotetto è piccolo, e quindi verificare solo le trasmittanze, oppure sono completamente esente dall'applicazione del decreto?

Per quanto riguarda l'ampliamento di un capannone industriale non volendo il committente installare un impianto di riscaldamento (esposizione di auto usate) per ottenere il permesso a costruire è necessario redigere la relazione sul consumo energetico? E se dovesse decidere di installare un impianto di riscaldamento?

In questi giorni tutti i cittadini della prov. di Bari stanno ricevendo una comunicazione ai sensi del comma 14 dell'allegato L del D.Lgs n. 311/06 che stabilisce che tutti i responsabili di impianti termici destinati alla climatizzazione estiva ed invernale , per tramite del proprio manutentore devono trasmettere alla provincia entro e non oltre il 31/05/08 i rapporti di controllo tecnico ed in particolare l'allegato G o F al D.Lgs 192/05 a seconda se la potenza nominale al focolare sia o meno inferiore ai 35 Kw.Inoltre pare che si richiederebbe una relazione tecnica ed asseverazione di efficienza energetica di cui all'allegato E e all'allegato I comma 15 del D.Lgs 311/06.Gradirei sapere se i geometri regolarmente iscritti all'Albo posso redigere e quindi asseverare tale relazione.

In fase di progettazione quale documentazione bisogna allegare alla richiesta del permesso di costruire al Comune ai fini dell'applicazione del D. Lgs. 311/2006?

E' in corso di realizzazione un complesso di tre palazzine il cui Permesso a Costruire è stato rilasciato prima della data 8 ottobre 2005 evidente nell'art.2 del D.L. 311/06; devo rispettare le imposizioni di legge e quindi dovrò presentare l'attestato energetico?

E' possibile ottenere la detrazione del 55% anche solo mettendo le valvole termostatiche ed i contatori di calore ad ogni radiatore di un condominio? Occorre anche in questo caso la certificazione energetica?

Devo ristrutturare casa e contestualmente rifare l'impianto termoidraulico. Per legge sono obbligato a soddisfare il 50% del fabbisogno di acqua calda sanitaria mediante energie rinnovabili. Abitando in un palazzo di  tre appartamenti disposti su tre piani, con il tetto in comune, devo avere l'approvazione degli altri inquilini per poter installare i pannelli sul tetto? Il rifiuto degli altri inquilini all'installazione dei pannelli sul tetto può essere considerato un valido motivo di deroga?

Vorrei sapere come si stabilisce la detrazione delle singole quote in caso di più beneficiari. Dopo aver richiesto la detrazione con l'opzione  "DETRAZIONE CHIESTA ANCHE PER CONTO DI ALTRI", la ricevuta informatica che arriva è unica, quindi per la detrazione dei singoli beneficiari come si procede? Vorrei sapere se in un caso di tre beneficiari, il beneficio si divide matematicamente in tre parti o è possibile decidere per una detrazione differenziata? In questo secondo caso come si procede materialmente? Dato che il codice è sempre lo stesso, è sufficiente che ognuno riporti nella propria denuncia la quota di partecipazione al beneficio? E' sufficiente che la somma delle singole detrazioni non superi il totale complessivo dell'istanza?

Volevo chiedere se per un edificio residenziale edificato nella Regione Lazio (linee guida ancora non emanate) in forza del permesso di costruire rilasciato in data 23 marzo 2004 con lavori iniziati in data 17 gennaio 2005 ed ultimati in data 03 gennaio 2008 è necessario l'attestato di qualificazione energetica?

Nel caso di un villino su più piani, ai fini del calcolo del fabbisogno energetico, si può prevedere l'istallazione dei termosifoni anche nella sala Hobby, nel garage privato, e nella mansarda. In caso contrario, come vanno trattate queste zone ai fini del calcolo?

Vorrei sapere se le caldaie non a condensazione possono usufruire della detrazione fiscale del 55%?

Sto acquistando un locale ad uso commerciale, realizzato con permesso di costruire rilasciato in data 10.07.2006, in fase di ultimazione. L'impianto di riscaldamento/climatizzazione è stato realizzato con monosplit a pompa di calore, mentre l'impianto termico tradizionale è stato solo predisposto (mancano caldaia e radiatori). E' obbligatorio allegare all'atto di compravendita il certificato o attestato di qualificazione energetica?

E' obbligatorio presentare al comune contestualmente alla domanda per il permesso di costruire per un edificio per civile abitazione costituito da più unità immobiliari ognuno dotato di riscaldamento autonomo la certificazione energetica per l'intero edificio? Se necessario chi dovrebbe controllare che tale certificazione venga effettuata visto che il Comune in oggetto non ne fa esplicita richiesta?Il contesto geografico è la provincia di Campobasso.

Se un permesso di costruire x una civile abitazione, rilasciato prima del 18.02.2005, dovendo procedere alla redazione della relazione dell'isolamento termico. A quale normativa devo fare riferimento, se alla sola legge 10/91 oppure anche ai decreti successivi?

Siamo un condominio di 10 unità abitative e vorremmo montare un impianto unico fotovoltaico. Siamo tutti d'accordo e vorremo eliminare i singoli contatori montando un contatore sommatoria dei singoli centralizzato con dei ripartitori dei costi per unità abitativa. Il tutto per fare un impianto fotovoltaico da 19,90 con scambio sul posto. E' possibile? L'Enel permette di eliminare 10 contatori e fare un contatore centralizzato?

Un immobile condominiale è stato oggetto di ristrutturazione (gennaio 2008) consistente nella sostituzione della pavimentazione, spostamenti di tramezzature interne e nella sostituzione degli infissi interni ed esterni. Qualora io debba vendere il suddetto immobile sono tenuto a produrre al notaio l'attestazione di qualificazione energetica? Cosa si intende per superficie utile inferiore o superiore a 1000 mq (si intende la superficie calpestabile o la superficie derivante dalla somma delle superficie che compongono l'involucro?).

Come si calcola il fabbisogno di energia primaria per la climatizzazione invernale?

E' obbligatorio presentare al comune contestualmente alla richiesta di concessione edilizia per un piccolo locale commerciale senza impianto di riscaldamento, la certificazione energetica prevista dal 311/06 ?
In una proiezione di certificazione energetica se si utilizza una caldaia a legna l'unità viene classificata di tipo A, cambiando a tavolino la caldaia con una del tipo tradizionale lo stesso immobile viene classificato come F. Quale sono le vostre considerazioni in merito? In un'appartamento con 4 pompe di calore  ( una per ambiente ) come devo considerare i generatori di calore?

Vorrei modificare il mio appartamento cambiando la disposizione degli ambienti e rinnovando gli impianti. Vorrei anche cambiare gli infissi ed installare una caldaia mantenendo anche l'attuale riscaldamento centralizzato. Sono obbligata a predisporre il certificato di qualificazione energetica?
Possono gli architetti progettare l'isolamento termico e gli impianti di riscaldamento degli immobili per civile abitazione?

Un cliente sta ristrutturando un fabbricato con cambio di destinazione da deposito ad abitazione; dovendo sostituire la copertura e gli infissi, eseguire un intonaco a cappotto ed installare un camino caldaia, ha presentato richiesta delle agevolazioni fiscali per il risparmio energetico intanto, per la sola copertura che è riuscito a realizzare, x le altre opere lo farà successivamente. Poichè è necessario presentare un attestato di qualificazione energetica domando: come è possibile se prima non vengono ultimate le opere previste e, in alternativa che documento approntare x non perdere le agevolazioni?  

Un mio cliente ha installato nella propria abitazione una caldaia a pellet e legna della resa calorica di 23 KW integrativa alla caldaia a gas che già possedeva per la produzione di acqua calda per il riscaldamento; un altro cliente ha installato nel proprio ristorante una caldaia a pellet della resa calorica di 34Kw integrativa alla caldaia a gas che già possedeva per la produzione di acqua calda per il riscaldamento. Possono richiedere la detrazione del 55% facendo ricadere il tipo di intervento tra quelli di riqualificazione energetica? In caso affermativo, oltre alla verifica dell'indice di prestazione energetica, deve essere verificato qualche altro requisito (classe, ecc) della caldaia installata?  

Se ho una palazzina formata da più piani e diversi appartamenti; ogni appartamento ha una propria caldaia, l'attestato va fatto per ogni singolo appartamento?  

E' vero che per i fabbricati ricadenti nella categoria E.8 (DPR n.412_1993) non è obbligatoria alcuna relazione o certificazione o qualificazione o attestato? O meglio, che cosa prevedono allo stato attuale le leggi e decreti relativamente agli edifici E.8? Si precisa che l'ambito territoriale è la Sardegna.  

Sono un termotecnico, il notaio per un atto di compravendita ha chiesto ad un mio cliente, la qualificazione energetica  di un capannone agricolo superiore a 1000 mq. privo di impianto riscaldamento.Volevo sapere se la richiesta è ammissibile e se io devo redigere la domentazione richiesta, ed in che modo visto che non esistono impianti di riscaldamento e caldaie? 

Per la vendita di un opificio con annessi uffici è stato richiesto l'Attestato di Qualificazione Energetica, ma nessuno dei locali è fornito di impianto di riscaldamento. E' comunque obbligatorio presentare l'Attestato? Se si, i campi inerenti l'impianto di riscaldamento vanno omessi?  

Vorrei sapere che cosa s'intende precisamente con la definizione di "finestre comprensive di infissi", visto che nella pratica corrente i due termini sono considerati sinonimi? 

Nella immissione dei dati di detrazione fiscale per una pratica attinente il comma 347 (nuovo generatore di calore a condensazione), il portale segnala presenza di anomalia dovuta al "Fabbisogno di Energia Primaria per la climatizzazione invernale" ed al "Risparmio annuo di energia", che a causa delle strutture perimetrali desuete, è superiore alla norma. Ciò sarebbe comprensibile in caso di comma 344, dove l'Epi è dovuto in ribasso del 20%. Nel caso in esame, avendo solo sostituito il generatore e non modificato le condizioni generali dell'immobile, trattandosi di diritto acquisito per comma 347, come devo regolarmi di fronte alla segnalazione negativa? Nel dettaglio V= 502,44  -  S= 344,70  - S/V= 0.68  -  SU= 168.00 Risultati:  Fep  14157,36 Kwh/anno    Epi   84,27 kwh/mq anno    Epi limite  76.61 Kwh/mq anno.  

Un mio cliente (impiantista in pensione) lo scorso anno ha installato dei pannelli solari per la produzione di acqua calda sanitaria, dovendo redigere l'attestato di qualificazione energetica chiedo se sia indispensabile la certificazione da parte di un installatore regolarmente iscritto alla camera di commercio? Inoltre preciso che il cliente ha effettuato nel 2007 il pagamento del materiale mediante bonifico bancario, ma non ha ancora effettuato il pagamento dell'onorario dovuto al sottoscritto. Chiedo pertanto se il pagamento venisse effettuato nel corrente anno potrebbe avere diritto alla detrazione del 55%?   

In un fabbricato composto da più unità immobiliari, ognuna dotata di caldaia propria, è corretto considerare la SOMMA di tali generatori per redigere la qualificazione energetica? 

Il decreto 311/2006 definisce che ...mentre non sono considerati impianti termici apparecchi quali: stufe, caminetti, radiatori individuali, scaldacqua unifamiliari; tali apparecchi sono tuttavia assimilati agli impianti termici quando la somma delle potenze nominali del focolare degli apparecchi al servizio della singola unità immobiliare è maggiore o uguale a 15 kW. Per un fabbricato in possesso di tali apparecchi come va predisposta la qualificazione energetica? E' possibile effettuarla? A quali condizioni? 

Se fabbricato è composto da più unità immobiliari e al momento solo una di queste è fornita di caldaia (per la quale è sarà richiesta l'agevolazione) è corretto considerare NON RISCALDATI i locali delle altre unità immobiliari per redigere la qualificazione? 

Se un albergo ha sostituito gli infissi solo in alcune camere, cosa bisogna fare in questo caso per usufruire della detrazione? 

In merito alla detrazione, se ho acquistato e pagato pannelli solari nel Dicembre 2007 e l'installazione verrà eseguita nel 2008, in questo caso la detrazione deve essere richiesta solo per i pannelli e non per la manodopera? E' possibile richiedere la detrazione della manodopera facendola rientrare nella nuova Finanziaria? 

Se faccio un investimento per la posa di pannelli fotovoltaici e preparo tutta la documentazione per il "Conto energia", le spese sono detraibili al 55%? Oppure gli incentivi valgono solamente per i pannelli solari per la produzione di acqua calda?

Un immobile riscaldato da sole pompe di calore necessita della certificazione energetica?<

Nel caso di vecchi edifici come bisogna affrontare la problematica della certificazione energetica? Un esempio puo' essere la vendita di un appartamento in un palazzo costruito negli anni 80-90. Il Notaio in questo caso è tenuto a chiedere la certificazione energetica?

Per lavori di riqualificazione energetica è consentito eseguire gli interventi in due anni e conseguentemente come bisogna regolarsi per il certificato da inviare e per gli sgravi fiscali sugli acconti corrisposti all'impresa esecutrice?

Per la sostituzione degli infissi nel 2007, per la quale è stata fatta la domanda di detrazione irpef, e per la sostituzione dell'impianto di riscaldamento a radiatori con uno a pavimento radiante nel 2008. E' possibile fare un'altra pratica di richiesta di detrazione? Le due detrazioni andranno sommate?

Le spese tecniche che possono essere detratte sono solo quelle relative all'attestazione/certificazione o anche quelle relative alla progettazione e direzione dei lavori inerenti alla riqualificazione energetica?

Per abbassare il coefficiente volumico di dispersione termica CD, quali sono i fattori che influenzano tale valore?

La presenza dei pannelli solari per la produzione dell'acqua calda sanitaria sono già obbligatori o bisogna aspettare i decreti attuativi? La presenza di tali pannelli incide sulla valutazione dell'EP o tale parametro è comprensivo anche delle energie rinnovabili?

In una piccola residenza estiva sul mare, in Sicilia, non condizionata nè riscaldata, è obbligatoria la certificazione energetica?

Serve la Certificazione Energetica per la vendita di un appartamento costruito negli anni 60 e modificato solo internamente con una DIA nel corso dell'anno 2008?

Il geometra è abilitato alla Certificazione Energetica?

Dovendo richiedere le agevolazioni fiscali (sostituzione totale di infissi e intonaco a cappotto) per un edificio di un'unica proprietà ma suddiviso in una zona commerciale, un monolocale a piano terra ed un appartamento al piano primo. L'agevolazione rientrerebbe negli "interventi sull'involucro edilizio". Per presentare un unico attestato di qualificazione energetica (allegato A) ed un unico allegato E devo far ricadere il tutto negli "interventi di riqualificazione energetica di edifici esistenti" anche se la detrazione è inferiore a € 50.000? Come è meglio comportarsi?

Si richiede un esempio pratico sull'assegnazione dello sgravio fiscale al beneficiario e l'eventuale modulistica per l'avvio della pratica?

Per un edificio commerciale venduto al grezzo e quindi privo di impianti tecnologici, non è possibile rilasciare l'attestato di qualificazione energetica in quanto mancano i dati essenziali e la norma parla di locali finiti. Cosa è consigliabile fare?

Chi deve emettere il Certificato Energetico?

Per ottenere la detrazione del 55%, in Lombardia, è corretto aver pagato le fatture entro il 31 Dicembre 2007 e si può spedire la documentazione entro la fine di febbraio?

Per le detrazioni del 55% quota parte, e 36% quota pate, le fatture devono essere pagate entro il 31 Dicembre 2007? La documentazione ad ENEA per il 55% deve essere effettuata entro febbraio e per quelle del 36%? La fine dei lavori in comune è svincolata?

E' prevista un'abilitazione tipo 949 o 818 per il rilascio di Certificati Energetici?

In riferimento ad un calcolo eseguito in base al D. Lgs. 192/05 e prima dell'entrata in vigore del D. Lgs. 311/06, ora dovendo redigere la Certificazione Energetica i calcoli secondo il 311/06 non risultano verificati, mentre prima lo erano. E' possibile comunque redigere la Certificazione Energetica oppure occorre effettuare delle modifiche?

Il genero del proprietario di un immobile abita da 20 anni nella casa del suocero senza contratto nè comodato. Se il genero sostenesse le spese per l'installazione di pannelli solari e sostituzione della caldia, potrebbe richiedere le detrazioni del 55%? E' necessario un contratto? Può richiedere la detrazione per le spese della rete del gas avendo effettuato la sostituzione della caldaia a gasolio con una a condensazione?

Per un fabbricato in fase di ristrutturazione con pratica per detrazione del 36%, per i lavori inerenti il rifacimento del tetto è possibile usufruire della detrazione del 55% sul risparmio energetico anzichè del 36%?

Per la sostituzione degli infissi esterni l'Attestazione Energetica va fatta compilando l'intero fax-simile rilasciato dall'Agenzia delle Entrate, oppure può essere omessa la parte riguardante la prestazione energetica dell'edificio con i relativi calcoli?

Chi ha effettuato lavori con diritto di agevolazioni fiscali del 55% ha tempo 60 gg per la presentazione dei documenti all'ENEA oppure ha tempo fino al 28 Febbraio? Inoltre per avere diritto all'agevolazione fiscale è necessaria la presentazione della pratica DIA in comune, anche se non richiesto? 

Quali sono i vantaggi economici derivanti dalla Certificazione Enrergetica?

Quando sarà obbligatorio effettuare la Certificazione Energetica dei singoli appartamenti?

Per la redazione di un Certificato relativamente al miglioramento dei requisiti termici di un ambiente a seguito della sostituzione degli infissi esterni, per usufruire della detrazione del 55% i termini per l'esecuzione dei lavori è stato prorogato rispetto al 31 Dicembre 2007 e quale documentazione occorre presentare?

Quali sono le responsabilità di un termotecnico che redige il progetto di isolamento termico?

La sostituzione di porte esterne con porte nuove rispondenti alle caratteristiche per il Risparmio Energetico, potrebbe rientrare nei benefici fiscali della Legge Finanziaria 2008 presentando solo la Certificazione rilasciata dalla ditta produttrice?

Qual'è l'iter procedurale per diventare Certificatori Energetici?

E' possibile richiedere la detrazione IRPEF per i serramenti esterni di fabbricati di nuova costruzione? Quali sono i documenti da inviare all'ENEA?

Esistono contributi per l'installazione di pannelli fotovoltaici?

Per la costruzione di un capannone di circa 2500 mq destinato a deposito di merci e quindi non necessitando di un impianto di riscaldamento, l'involucro del capannone deve comunque avere i requisiti previsti dal 311 cioè pareti con K di 0.37, copertura con K di 0.32 ed infissi con K di 2.4?

Per la progettazione di un edificio civile composto da 4 unità abitative e 1 unità commerciale in cui non è previsto un impianto di riscaldamento, come bisogna comportarsi? E' possibile fornire il riscaldamento esclusivamente con pompe di calore?

Quale iter burocratico bisogna seguire per ottenere l'autorizzazione comunale e la detrazione del 55% dell'IRPEF per la sostituzione di una vecchia caldaia con una nuova a condensazione e l'installazione di pannelli solari?

Con la nuova Finanziaria 2008, le caldaie non a condensazione rientrano nelle detrazioni fiscali del 55%?

Può rientrare nelle agevolazioni per il risparmio energetico la costruzione di una stufa in muratura alimentata con legna, che richiede il consolidamento del solaio e la demolizione di parete divisorie tra stanze, dotata di apertura e chiusura elettronica dell'aria, considerato che consente il riscaldamento di un intero appartamento senza utilizzo di energia da fonti tradizionali, rientrando nelle tabelle previste dalla finanziaria 2007?

Per i capannoni ad uso agricolo è necessario produrre la Certificazione Energetica?

In un condominio l'assemblea condominiale ha deliberato di impermeabilizzare e coibentare il tetto (a falda). E' possibile detrarre questa spesa con il 55% per il risparmio energetico? Se si, quali sono gli obbiettivi da raggiungere per usufruire le detrazioni secondo le nuove leggi sul risparmio energetico (D.Lgs. 192/05 e 311/06)?

Nel caso di ultimo piano con copertura di chiusura inclinata e controsoffitto (esempio: cartongesso) per diminuire il volume da riscaldare, e' buona norma progettare "termicamente" il solaio di copertura ignorando la presenza del controsoffitto? Oppure che cosa e' consigliabile?



Chi deve munirsi della Certificazione Energetica?


Ho una proprietà con 1,5 ha di terreno in zona agricola, che benefici posso avere da ciò, e cosa posso realizzare, basta come superficie o è insufficiente?

Dovendo richiedere le agevolazioni previste dalla legge relativamente al solo cambio degli infissi, (sulla scorta anche delle ultime novità), quale documentazione deve essere compilata e a chi bisogna inviarla?


E' necessaria la Certificazione Energetica per la realizzazione di box pertinenziali costruiti da un'impresa per essere venduti a privati?

Gradirei sapere su internet dove posso trovare la modulistica per la Certificazione Energetica da effettuare per la sostituzione di una caldaia a gas e infissi esterni?



Mi hanno chiesto di fare una certificazione energetica per un fabbricato superiore a 1000 mq esistente per una vendita immobiliare.
Vorrei sapere se devo fare un nuovo progetto per rientrare nella normativa della 311 oppure fare una fotografia dello stato attuale. Inoltre tale attestato a chi lo devo consegnare?



La Certificazione Energetica è necessaria anche per i privati?


Per la sola sostituzione degli infissi è necessario compilare l'allegato A o basta solo l'allegato E?


Quale deve essere lo spessore minimo vetrocamera in infissi di legno?
Quale lo spessore minimo pannelli sughero nell'intercapedine per isolamento esterno tra muro perimetrale e fodera in forati 8x15x30.



Se alcune fatture vengono pagate con bonifico nel 2007 ed altre verranno pagate nel 2008 posso comunque accedere alla defiscalizzazione del 55%? La pratica la faccio nel 2008 e defiscalizzo nel 2009?


Un mio cliente ha costruito dei box interrati (garage) nell’aprile di quest'anno. Dovendo venderne alcuni, il notaio mi ha chiesto la certificazione energetica per tali garage interrati - tra l'altro sprovvisti di qualsiasi impianto termico - . Secondo me la tipologia del manufatto non richiede la certificazione energetica in quanto non è possibile conseguire nemmeno ad una classificazione negativa, pertanto ho suggerito al notaio di inserire tale dicitura nell'atto pubblico di vendita. Ho sbagliato?


Mi rivolgo a voi per un quesito riguardante le detrazioni fiscali del 55%. Un mio cliente deve sostituire una caldaia con annessi pannelli solari.Ma non riuscirà a completare l'installazione nel 2007. Possiede solamente la fattura dell'acquisto materiale datata, però, dicembre 2007. Non avendo effettuato comunicazione al Comune (non necessaria) non possiede una data di collaudo "ufficiale". Può inserire tale fattura nelle detrazioni fiscali della finanziaria 2008? Oppure deve effettuare tutti i pagamenti nel 2007 per usufruire delle detrazioni fiscali del 55%?


In caso di edificio condominiale di nuova costruzione, la quota di energia da fotovoltaico obbligatoria può essere destinata per es. al consumo delle parti comuni e quindi con un impianto dedicato che abbia potenza quanto le varie quote sommate?

Azienda | Termini di Utilizzo | Come raggiungerci | Contattaci         

Copyright ©2025  Analist Group s.r.l.   Tutti i diritti riservati